
Un popolo in cammino
1 Marzo 2022
Emicrania
22 Marzo 2022Fiabe e leggende del Tagliamento
€15,00
Fiabe d’autore nelle quali l’autrice intreccia realtà e fantasia, storia e invenzione; mescola le tradizioni ancestrali del Friuli con i propri sogni e la propria dimensione interiore.
Autore: Luigina Battistutta
illustrazioni: Tamara Zambon
Collana: ciclamini / 11
Anno: 2009
Nuova Edizione: 2022
Formato: 14×22
Pagine: 174
ISBN: 9788897210535
Leggi l’estratto.
Disponibile in ebook.
Sinossi
Il Tagliamento è la grande strada d’acqua che attraversa tutto il Friuli, da nord a sud, partendo dalle sorgenti sotto il Passo della Mauria, ancora in territorio veneto, e sfociando, nel mar Adriatico, tra Lignano e Bibione. Luigina Battistutta segue il viaggio avventuroso del “Fiume dei Tigli” con una particolare sensibilità di ascolto e di sguardi, raccogliendone le leggende, le fiabe, le storie sussurrate. Il libro è tutto un incrocio di racconti che narrano di racconti che narrano di giganti, salvàns, linci e lontre parlanti, aganes e draghi, ma anche di Attila e dei Turchi, di vagabondi e traghettatori, di cuochi e tessitori; di nonne e nonni, di fanciulle e bambini. L’autrice intesse realtà e fantasia, storia e invenzione; mescola le tradizioni ancestrali del Friuli con i propri sogni e la propria dimensione interiore, dando vita a un vero e proprio viaggio, accompagnata dagli abitanti delle acque del grande fiume.

Il Tagliamento è la grande strada d’acqua che attraversa tutto il Friuli, da nord a sud, partendo dalle sorgenti sotto il Passo della Mauria, ancora in territorio veneto, e sfociando, nel mar Adriatico, tra Lignano e Bibione. Luigina Battistutta segue il viaggio avventuroso del “Fiume dei Tigli” con una particolare sensibilità di ascolto e di sguardi, raccogliendone le leggende, le fiabe, le storie sussurrate. Il libro è tutto un incrocio di racconti che narrano di racconti che narrano di giganti, salvàns, linci e lontre parlanti, aganes e draghi, ma anche di Attila e dei Turchi, di vagabondi e traghettatori, di cuochi e tessitori; di nonne e nonni, di fanciulle e bambini. L’autrice intesse realtà e fantasia, storia e invenzione; mescola le tradizioni ancestrali del Friuli con i propri sogni e la propria dimensione interiore, dando vita a un vero e proprio viaggio, accompagnata dagli abitanti delle acque del grande fiume.
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 1 × 22 cm |
Prodotti correlati
-
Vino e libertà
€17,00 -
Prima che Brežnev morisse
€17,00 -
I guardiani del Nanga
€15,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.