
Capire la rotta balcanica
2 Maggio 2022
Bestiario di confine
8 Maggio 2022Sul Grappa dopo la vittoria
€16,00
Il libro polifonico, dinamico e coinvolgente che segnalò con sicurezza l’esordio di Paolo Malaguti.
Autore: Paolo Malaguti
Collana: Il Rosone
Anno: 2009
Edizioni: 12 (2018)
Nuova Edizione: 2022
Formato: 14×22
Pagine: 168
ISBN: 9788886496940
Leggi l’estratto.
Disponibile in ebook.
Sinossi
Dopo la fine della grande guerra, un ragazzo sale sul Monte Grappa, per ordine del padre, a recuperare rame, piombo, viveri in scatola; il proposito è quello di aiutare la famiglia in ristrettezze economiche, in realtà le “escursioni” del giovane recuperante sono un viaggio di maturazione che gli fa conoscere profondamente la vita. Il Grappa s’impone attraverso tutto il romanzo come un gigante inerme: come orizzonte della tradizione contadina comunitaria, arcadia dei malgari, poi come campo di battaglia dove i militari distruggono e uccidono. Quindi come immenso serbatoio di raccolta e recupero di materiali, presidiato dall’esercito italiano. Infine come Monte naturale al quale ritornano i gufi e i corvi reali dopo la bufera, e dove riprende la vita semplice e vera animata dallo sbocciare dei fiori di montagna. Paolo Malaguti segue il percorso di crescita del giovane recuperante: la presa di coscienza è spontanea, con gli occhi di un bambino che vede e suggerisce che il re è nudo; che non c’è gloria tra i caduti. Il romanzo, in prima persona, è di una bellezza narrativa sorprendente: piano e suggestivo, attraversato da riflessioni incisive, dal continuo inserirsi della parlata veneta. È poi romanzo comunitario di una terra e di una gente, ancora contadine, con personaggi di forte impatto come don Sante, la Cueatona e Moro Frun, e che riserva un posto privilegiato a Bassano, «la città dei signori e delle torri». Un’accattivante dolcezza femminile pervade Sul Grappa dopo la vittoria: nell’amore immaginifico del protagonista per Sant’Eulalia, la patrona del paese raffigurata in un quadro della pieve, poi nel delicato affetto per Caterina, della quale il ragazzo, corrisposto, si è innamorato perdutamente.

PAOLO MALAGUTI Nato a Monselice (Padova) nel 1978, lavora come docente di Lettere nella provincia di Treviso e di Vicenza. È autore di Sul Grappa dopo la vittoria (Santi Quaranta 2009, 11 edizioni), I mercanti di stampe proibite (Santi Quaranta 2013, 2 edizioni), Sillabario veneto (Santi Quaranta 2011, 7 edizioni), La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015, finalista al Premio Strega), Nuovo sillabario veneto (BEAT 2016), Prima dell’alba (Neri Pozza 2017), Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie (Marsilio 2018) e L’ultimo carnevale (Solferino 2019). Per Einaudi ha pubblicato Se l’acqua ride (2020), arrivato secondo al Premio Campiello 2021, e Il Moro della cima.
Dello stesso autore
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 2 × 22 cm |
Prodotti correlati
-
Guarneriana segreta
€18,00 -
La cicala di Belgrado
€14,00 -
Binario Est
€15,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.