BEE_LOGO INTERO (1)BEE_LOGO INTERO (1)BEE_LOGO INTERO (1)BEE_LOGO INTERO (1)
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati
            0

            €0,00

            • HOME
            • CASA EDITRICE
              • CHI SIAMO
              • DISTRIBUZIONE
              • CONTATTI
            • SHOP
            • PODCAST
            • SPAZIO BOTTEGA
              • LABORATORI
              • LA PECORA SUL COMODINO
            • RETROBOTTEGA
            • ERODOTO 108
            • RIGHTS
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati

                      Gli Stramer

                      • Home
                      • Retrobottega-demo
                      • BEE
                      • Gli Stramer
                      Salone del Libro di Torino 2023
                      15 Maggio 2023
                      Iulian Ciocan: Paure moldave
                      26 Maggio 2023
                      15 Maggio 2023

                      «Le vite ordinarie possono essere altrettanto affascinanti di quelle sensazionali. Un romanzo scritto in modo superbo».
                       Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura

                      Maggio è il mese dei libri e noi festeggiamo con un nuovo volume della collana “radar”, dedicata alle letteratura dell’Europa centro-orientale.
                      Da oggi in tutte le librerie troverete Gli Stramer di Mikołaj Łoziński, tradotto dal polacco da Francesco Annicchiarico. Un libro che ha ricevuto numerosi premi dalla critica e dai lettori, amato perché racconta con sguardo originale le sventure, gli amori, le tasche vuote e il desiderio di successo di una famiglia di ebrei polacchi nel primo Novecento.Nathan Stramer ritorna in Polonia da New York per amore, per sposare Rywka. In America crede di aver maturato un grande senso per gli affari, ma nella piccola cittadina di Tarnów, vicino a Cracovia, non fa altro che accumulare disastri. A inizio anni Venti, nella via Goldhammer dove abitano, gli Stramer sono una famiglia di ebrei polacchi come tante: sei figli da crescere, e una locanda da gestire sempre vicina al fallimento. Tra lavoretti, manifestazioni operaie e sindacati gli Stamer vivono, s’innamorano, soffrono, ridono, piangono, lottano, sognano.
                      Un romanzo che come pochi racconta la vita allegra, a volte grottesca e tragica, di una famiglia di ebrei polacchi prima di andare incontro alla Shoah.
                      Come ha scritto il poeta Adam Zagajewskij, «questa storia sembrerebbe condannata a una tristezza inconsolabile e a un finale scontato. Invece Mikołaj Łoziński è riuscito a sfumare lo strato nero con cui la nostra memoria dipinge quegli anni. I protagonisti non sanno cosa li aspetti, noi invece lo sappiamo fin troppo bene. L’autore consente ai suoi personaggi di sbagliare e fare stupidaggini: offre loro la vita. A volte triviale, a volte colma di senso, ogni tanto grottesca, allegra e tragica».In questa newsletter potete leggere l’incipit del romanzo.
                      Buona lettura!

                      L’autore

                      Mikołaj Łoziński (nato nel 1980) è un importante scrittore polacco i cui romanzi sono stati tradotti in molte lingue e hanno vinto numerosi premi tra cui il Premio della Fondazione Kościelski e il Polityka Passport. Per scrivere Gli Stramer si è ispirato a fatti della propria storia familiare, basando la sua narrativa su approfondite ricerche d’archivio. Ma, come ha dichiarato in un’intervista del febbraio 2020, «quando ho iniziato, nel 2011, pensavo di scrivere un romanzo puramente storico. Temevo di non essere in grado di descrivere correttamente i giovani nazionalisti. Sembravano lontani come l’era dei dinosauri. Ma la realtà degli ultimi anni mi è venuta in aiuto. Oggi, la vista dei nazionalisti che marciano in città non sorprende più nessuno. Il tempo non si è fermato, ma è andato indietro, a una velocità dieci volte superiore».
                      Il romanzo di Gli Stramer (2019) è stato scelto come libro dell’anno dalla rivista “Book Magazine” di Gazeta Wyborcza. Gli Stramer è stato anche nominato per il premio letterario “Nike” ed è arrivato in finale al premio letterario Angelus Central European.

                      «Il cognome Stramer significa forte, cordiale. Mi è sempre piaciuto. È scomparso dopo la Seconda guerra mondiale insieme a quasi tutto il mondo ebraico. Ma è tornato per restare, almeno in un libro».
                      Mikołaj Łoziński

                      L’incipit

                      NATHAN

                      Fu per Rywka che tornò dall’America. Diceva di non aver pensato ad altro che a lei per quattro anni, e così si era deciso a comprare un biglietto della nave. Non diceva di essere tornato senza un soldo e di essere stato costretto a chiederne a suo fratello maggiore. Preferiva invece ficcare nei suoi discorsi qualche parola americana, che in famiglia non capiva nessuno. Dall’America si era portato una cinta di pelle con una fibbia massiccia, regalo d’addio da parte di suo fratello prima di tornare in Polonia. Si erano stretti la mano al porto di New York e non si erano mai più visti. Dalla cinta, dai buchi che erano stati aggiunti, si poteva capire quanto fosse cambiato il suo corpo negli anni. Nathan neanche si ricordava più di quando era stato magro. Aveva l’aspetto di un lottatore, proprio come suo padre e suo nonno. Un vecchio lottatore. Spalle larghe, un collo appena percepibile e la gabbia toracica prominente, come quella di un gallo. Si vantava che in città lo chiamassero “il Boss”. Quando per strada gli chiedevano come andava, Nathan rispondeva: «Tutto bene, neanche malaccio». Si toccava la falda del cappello e proseguiva. Ogni tanto arrivava una lettera da New York. Ben scriveva che, purtroppo, doveva ancora rimandare il viaggio a Tarnów. Non poteva lasciare il suo negozio di cancelleria. La scuola stava per cominciare e aveva troppi ordini. Era stato costretto a licenziare una commessa svogliata, e non aveva trovato un rimpiazzo degno di fiducia. Di lì a breve ci sarebbe stata la festa cristiana del Natale, e lui mica aveva solo ebrei per clienti! Sua moglie si era ammalata di nuovo. Lasciare in quel momento il negozio avrebbe causato una crisi tale, che poi ritornare in America sarebbe stato impossibile. Ma aveva troppa nostalgia e si stava organizzando per l’anno successivo. Non vedeva l’ora di conoscere Rywka, i loro figli e le loro figlie.
                      Siete i genitori, sapete voi cosa sia meglio per loro,
                      comprategli quel che serve, da parte mia.
                      Ben infilava delle banconote verdi all’interno della lettera scritta su carta intestata (BEN STRAMER GENERAL MERCHANDISE, 33 Grand St, NY), piegata in tre. In più, avvolgeva i soldi nella carta velina viola, per non far vedere cosa la busta contenesse. Quella carta macchiava le banconote ogni volta, le tiravano fuori violacee e Rywka doveva lavarle delicatamente e poi metterle ad asciugare sulla stufa in cucina. Ai suoi bambini Nathan dava soltanto i francobolli americani staccati dalle buste. I dollari li metteva via. «Non faccio altro che lavorare, non ho tempo di guadagnare» spiegava a Rywka. E poi aspettava. Aspettava, aspettava, aspettava. Il buon affare. L’affare che avrebbe cambiato per sempre la vita degli Stramer, che li avrebbe tolti da quell’appartamento di una stanza e cucinino in via Goldhammer, li avrebbe elevati fino ai piani alti di un palazzo signorile dalle finestre variopinte che davano su scalinate interne, in un elegante quartiere abitato da cristiani ed ebrei, meglio ancora se nei pressi della fermata del tram, di cui allora Tarnów si andava vantando. Avrebbero vissuto in uno di quegli appartamenti spaziosi, dalle mille camere e dai soffitti alti, con il bagno e la toilette con l’acqua corrente, la luce elettrica e il balcone. Durò poco l’idea che tutto ciò potesse accadere.
                      Share
                      0

                      Related posts

                      26 Maggio 2023

                      Iulian Ciocan: Paure moldave


                      Leggi altro
                      15 Maggio 2023

                      Salone del Libro di Torino 2023


                      Leggi altro
                      12 Maggio 2023

                      Capire i Balcani orientali


                      Leggi altro

                      Lascia un commento Annulla risposta

                      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                      Indirizzo: Udine, via Pradamano 72

                      Telefono: 0432 – 521063

                      Partita IVA: 03038530303

                      Email: info@bottegaerranteedizioni.it

                      • Facebook
                      • Instagram
                      • YouTube
                      • Twitter

                      Ufficio Stampa

                      Email: ufficio.stampa@bottegaerrante.it Telefono: +39 3703215483

                      Copie staffetta

                      Newsletter

                      AF Solution © 2023. All Rights Reserved.
                        0

                        €0,00

                                  Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                                    ✕

                                    Accedi

                                    Password dimenticata?

                                    Creare un account?

                                    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
                                    Cookie ImpostazioniAccetta tutti
                                    Manage consent

                                    Privacy Overview

                                    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
                                    Necessary
                                    Sempre abilitato
                                    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
                                    CookieDurataDescrizione
                                    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
                                    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
                                    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
                                    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
                                    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
                                    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
                                    Functional
                                    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
                                    Performance
                                    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
                                    Analytics
                                    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
                                    Advertisement
                                    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
                                    Others
                                    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
                                    ACCETTA E SALVA
                                    Spedizione gratuita sopra i €35,00